Distanziali e perni cilindrici per ogni tipo di applicazione
I distanziatori cilindrici lisci in plastica fanno parte della nostra gamma standard. Sono progettati per garantire un posizionamento preciso dei componenti e impedire la loro perdita durante lo smontaggio o il trasporto. Questi distanziali in plastica sono particolarmente utili negli assemblaggi in cui gli elementi devono restare solidali anche in presenza di vibrazioni o di manipolazioni ripetute. Vengono spesso impiegati per l’isolamento elettrico e termico. Disponibili in Nylon (o Poliammide), vengono proposti in diverse lunghezze per adattarsi a ogni esigenza di montaggio.
Grazie alla loro flangia o zona di ritenzione, i distanziatori si inseriscono facilmente in fori calibrati e rimangono in posizione senza bisogno di utensili speciali. Questo sistema imperdibile evita errori di montaggio e migliora la produttività nelle linee di assemblaggio, sia manuali che automatizzate.
Per adattarsi a tutti i settori di utilizzo, proponiamo distanziatori, perni e assi cilindrici realizzati in materiali resistenti a prodotti chimici, oli e acidi: PA rinforzato con fibra di vetro, PP, PE, POM, PVDF, Polistirolo (PS)...
A seconda del materiale scelto, le temperature di utilizzo variano da circa -40 °C a +180 °C. Con il PTFE si possono raggiungere fino a +260 °C.
Applicazioni tipiche
Questi distanziali plastici sono ideali per i settori dell’elettronica, dell’automotive, dell’elettromeccanica e delle apparecchiature medicali.
- Scatole elettroniche: isolamento tra schede e coperchi senza rischio di perdita all’apertura.
- Arredi tecnici: mantenimento degli inserti nelle strutture smontabili.
- Dispositivi di misura o sensori: distanza fissa garantita anche in ambienti soggetti a urti.
Caratteristiche tecniche
- Lunghezze e diametri variabili per adattarsi a ogni configurazione meccanica.
- Disponibili di serie in PA, PA-GF, PE-HD, POM, PS, PTFE o in materiali speciali su richiesta.
- Colori standard o personalizzati (previa consultazione tecnica).
- Resistenza meccanica ed elettrica adatta ad ambienti industriali esigenti.
Questi distanziatori tecnici sono consigliati per chi cerca una soluzione affidabile, veloce da assemblare e sicura contro la perdita dei componenti. Bülte offre anche versioni su misura basate sui vostri disegni, compatibili con le vostre tolleranze e specifiche tecniche. Contattateci per richiedere una soluzione personalizzata.
Vedi tutti i distanziatori cilindriciFAQ sui distanziali in plastica
Qual è la differenza tra un distanziale e un distanziatore?
I due termini sono spesso usati come sinonimi nel settore tecnico. Tuttavia, per maggiore precisione, “distanziatore” è il termine generico per un elemento che crea uno spazio tra due parti, mentre “distanziale” può riferirsi a un componente specifico con funzione di separazione o isolamento, spesso con caratteristiche tecniche definite.
In quali materiali sono disponibili i vostri distanziali?
Proponiamo distanziali in PA, PA-GF, PE-HD, POM, PS, PTFE, e anche in materiali speciali su richiesta. Ogni materiale presenta vantaggi specifici in termini di resistenza meccanica, isolamento e tolleranza termica.
I distanziatori sono resistenti alle alte temperature?
Sì, a seconda del materiale scelto. I distanziali in PTFE, ad esempio, possono resistere fino a 260 °C. Altri materiali come PA o POM sono adatti per utilizzi tra -40 °C e +180 °C.
È possibile richiedere distanziatori personalizzati?
Sì, realizziamo distanziatori su misura in base ai vostri disegni tecnici, nel rispetto delle tolleranze richieste e dei vincoli del vostro sistema di assemblaggio. Contattateci per un’offerta personalizzata.