Fissaggi in PEEK e PTFE – Plastiche ad alte prestazioni
24 luglio 2025Gli elementi di fissaggio svolgono un ruolo essenziale nell'industria moderna. Nei settori più esigenti — ingegneria meccanica, dispositivi medici, elettronica, industria chimica o aeronautica — il materiale deve garantire prestazioni massime. I fissaggi in plastica in PEEK e PTFE rappresentano una soluzione ideale per soddisfare queste esigenze.
Bülte propone una gamma completa di elementi di fissaggio in PEEK e PTFE, disponibili secondo gli standard DIN/ISO o in dimensioni specifiche, come ad esempio viti, dadi e rondelle... Questi materiali ad alte prestazioni si distinguono per l'eccezionale resistenza chimica, stabilità termica e robustezza meccanica.
A differenza dei fissaggi in acciaio inossidabile o in leghe metalliche, i fissaggi in PEEK e PTFE non arrugginiscono e resistono alla corrosione in ambienti chimici aggressivi; sono molto più leggeri, un vantaggio essenziale in aeronautica, ferroviario o dispositivi medici portatili e in tutte le applicazioni sensibili al peso; offrono un isolamento elettrico naturale, evitando cortocircuiti e scariche; riducono i rischi di grippaggio, di saldatura a freddo o di eccessiva conduzione termica.

Elementi di fissaggio in PEEK e PTFE, due materie plastiche ad alte prestazioni
Il PEEK (polietere etere chetone) è un termoplastico semicristallino di alta gamma, riconosciuto per:
-
La sua elevata resistenza meccanica e l'ottimo comportamento a trazione;
-
La sua capacità di essere utilizzato in continuo fino a 260 °C;
-
La sua eccellente stabilità dimensionale, anche sotto sollecitazioni;
-
La sua resistenza ad agenti chimici, solventi, oli e fluidi industriali;
-
La sua buona resistenza all'usura e all'attrito;
-
La sua possibile conformità alle normative FDA e UE 10/2011 per il contatto alimentare.
Queste caratteristiche fanno del PEEK un materiale privilegiato per gli elementi di fissaggio plastici utilizzati in ambienti in cui la robustezza meccanica e la resistenza al calore sono essenziali.
Il PTFE (politetrafluoroetilene) è un materiale ad alte prestazioni di riferimento, che si distingue per:
-
Un coefficiente di attrito estremamente basso, ideale per applicazioni che richiedono ridotta frizione;
-
Un'eccellente resistenza chimica alla maggior parte di acidi, basi e solventi;
-
Un'ottima isolazione elettrica, anche in ambienti umidi;
-
Un intervallo di temperatura di utilizzo che va da -200 °C a +260 °C;
-
Un'elevata inerzia chimica e compatibilità con ambienti sensibili (alimentare, medico, farmaceutico).
Queste proprietà fanno del PTFE un materiale perfetto per i componenti di tenuta, gli isolanti elettrici e le applicazioni a basso attrito.
Componenti standard in plastica – Soluzioni su misura e ad alte prestazioni
La gamma standard di Bülte include oltre 6.500 elementi di fissaggio in plastica in diverse dimensioni standard (viti a testa cilindrica DIN 84, rondelle DIN 125, rondelle DIN 433 / ISO 7092, rondelle DIN 9021 / ISO 7093, ecc.), prodotti tramite iniezione, tornitura o stampaggio, e con una vasta gamma di materiali. Oltre al PEEK e al PTFE, sono disponibili anche versioni speciali rinforzate con fibra di vetro, grafite o fibra di carbonio per soddisfare requisiti specifici come migliori proprietà di scorrimento o maggiore resistenza alla trazione.
Componenti in PEEK e PTFE disponibili presso Bülte
Prodotti | PEEK | PTFE |
---|---|---|
Viti a testa cilindrica DIN 84 / ISO 1207 | su richiesta | M2 - M4 |
Viti a testa tonda DIN 85 / ISO 1580 | su richiesta | M2 - M4 |
Viti a testa esagonale incassata ~DIN 912 / ISO 4762 | M4 - M12 | su richiesta |
Viti a testa esagonale ~DIN 933 / ISO 4017 | M4 - M12 | M2 - M16 |
Dadi esagonali ~DIN 934 / ISO 4032 | M4 - M12 | M2 - M16 |
Rondelle ~DIN 125 / ISO 7089 | M2,5 - M20 | M2 - M20 |
Rondelle ~DIN 433 / ISO 7092 | su richiesta | M2 - M20 |
Rondelle DIN 9021 / ISO 7093 | M2 - M20 | M2 - M20 |
Rondelle piane in plastica | su richiesta | Ø int. 1,2 - 8,8 mm Ø ext. 3,5 - 18,5 mm |
Rondelle autobloccanti / di tenuta | su richiesta | M3 - M36 |
Cuscinetti lisci autolubrificanti con collarino in POM + 20 % PTFE | su richiesta | Ø int. 5,1 - 10,3 mm |
Distanziatori cilindrici lisci – altezza 2,0 a 30,0 mm | su richiesta | |
Fermacavi, colore bianco | su richiesta | Lunghezza 54 - 125 mm |
La gamma comprende anche rondelle adesive, rondelle di tenuta captive e componenti combinati che garantiscono contemporaneamente bloccaggio, isolamento e tenuta — ide
Principali applicazioni industriali
Le viti e i componenti in PEEK e PTFE trovano applicazione in numerosi settori:
-
Industria chimica: resistenti ad acidi, basi e solventi.
-
Medico e farmaceutico: sterilizzabili, biocompatibili, conformi FDA.
-
Elettronica ed elettrica: isolamento e stabilità dielettrica.
-
Aeronautica e spaziale: leggerezza, resistenza ad alte temperature, robustezza meccanica.
-
Agroalimentare: inerzia chimica e compatibilità per il contatto alimentare.
-
Energia e trasporti: resistenza in ambienti estremi.
Componenti su misura in PEEK e PTFE
Oltre alla sua ampia gamma standard, Bülte offre la produzione di componenti personalizzati in PEEK e PTFE secondo i disegni del cliente. Lo sviluppo avviene in stretta collaborazione con il cliente, basandosi su decenni di esperienza nella lavorazione delle materie plastiche e nell’uso di tecnologie all’avanguardia. Questo supporto garantisce soluzioni adattate alle esigenze specifiche di ogni progetto industriale.
Soluzioni di fissaggio orientate al futuro
Dal 1956, Bülte accompagna le industrie con fissaggi in plastica innovativi, combinando competenza tecnica, conoscenza dei materiali e sviluppo su misura. L’azienda familiare mette a disposizione di ogni cliente:
-
Qualità Tedesca, certificata ISO 9001:2015.
-
Conformità alle norme internazionali e regolamenti (REACH, ROHS).
-
Un’ampia gamma di prodotti standard disponibili rapidamente.
-
Capacità di progettare soluzioni su misura per ambienti estremi.
Il suo impegno per la qualità, l’innovazione e i prodotti su misura rende Bülte la scelta ideale per fissaggi in plastica ad alte prestazioni in PEEK e PTFE.